DOCUMENTI STORICI SUL RADIANTISMO ITALIANO
1901 – La prima trasmissione radio di Guglielmo Marconi da Poldhu (Cornovaglia)
1930 – L’uccellino della radio, jingle Radio Rai in uso fino allo spegnimento delle Onde Corte negli anni 2000
1925 – Sigla storica di Attilio Parelli con le campane dell’apertura programmi Radio Rai
1932 – Impianto di Telegrafia della Stazione Radio Vaticana
1932 – La stazione radio imperiale di Addis Abeba
1933 – La stazione radio telegrafica della Regia Marina – Radio San Paolo
1933 – Inaugurazione stazione onde ultracorte tra la Città del Vaticano e Castelgandolfo
1935 – Centro Radio Italo Radio di Roma
1935 – La stazione di Pisa – Coltano
1937 – La stazione di Bologna Budrio
1938 – Inaugurazione Centro Trasmittente di Prato Smeraldo sulla Via Ardeatina a Roma
1952 – I nuovi trasmettitori della Rai
1954 – Inaugurazione Centro Trasmittente Rai di Monte Mario (Roma) e Torino – Eremo
1954 – Sigla di apertura e chiusura dei programmi televisivi Rai
1955 – Inaugurazione Centro Trasmittente Rai di Monte Faito (Napoli)
1956 – La televisione raggiunge l’Italia – I pionieri della Rai a Monte Peglia, nel cuore dell’Umbria
1963 – Inaugurazione Centro di Produzione Rai di Napoli a Fuorigrotta-San Paolo
1973 – I ripetitori della Rai – La Paganella in Trentino e il Monte Faito in Campania
1989 – Costruzione Centro di Produzione Rai Biagio Agnes a Grottarossa (Roma) – Saxa Rubra
2001 – Dietro le quinte di “Uno Mattina”
2002 – Sigla di chiusura e di apertura delle Onde Medie Rai e Inno di Mameli (23.59 e 5.59)
2007 – Dentro al set di “Un posto al sole” al Centro di Produzione Rai di Napoli
2011 – Visita agli studi Rai della Sede Regionale della Calabria
2011 – Claudio Cecchetto racconta Radio Milano International
2012 – Lo switch-off della postazione Rai di Monte Penice da analogico a digitale
2012 – L’impianto Rai in onde medie di Trento
2014 – I Cento Fiori: L’Italia delle Radio libere
2015 – L’antenna ad onde lunghe della Rai a Caltanissetta
2016 – Una visita ad alcuni studi Rai di Saxa Rubra
RIVENDITORI RADIOAMATORIALI
Csy & Son
Dae Telecomunicazioni
Gm Radio Usato Shop
Ham Radio Shop
Marcucci
Media Globe
Radiomania
S.M. Elettronica
DATABASE RADIOAMATORI MONDIALE
PONTI VHF – UHF
ORA MONDIALE
IMPIANTI ONDE MEDIE – LUNGHE – CORTE ITALIANE
SITI DI RADIOAMATORI
CATASTO PUBBLICO IMPIANTI TV – RADIO ITALIANI
MAPPE PROPAGAZIONE
ARTICOLI DI FEDERICO STELLA
L’ascolto medio radiofonico è di 20 minuti? Allora facciamo la radio zippata! (Newslinet)